Il Gruppo di Lettura si incontra il secondo venerdì del mese alle ore 20.45 in Biblioteca.
Venerdì 8 aprile 2022 commenteremo Il diario di Eva, di Mark Twain.
Copie del libro sono prenotabili in Biblioteca o direttamente dal sito www.cubinrete.it.
PARTECIPAZIONE LIBERA, GREEN PASS OBBLIGATORIO
MA CHE COS’E’ UN
GRUPPO DI LETTURA?
Lettori che trovano piacere nel commentare e chiacchierare a proposito di un libro; persone che amano raccontare i propri pensieri e ascoltare le idee degli altri; giocatori di un “gioco” che non stanca mai: la LETTURA.
Ma che cosa fa dunque un GdL, e perché entrarvi? Il desiderio comune dei partecipanti ai GdL, diffusi in tutto il mondo in varie modalità (ce ne sono anche di virtuali) è quello di condividere le impressioni e le emozioni che la lettura di un libro suscita. I partecipanti scelgono un libro, che la bibliotecaria procura in un numero sufficiente di copie tramite il prestito interbibliotecario; ognuno legge il libro e all’incontro successivo può esprimere tutto ciò che desidera comunicare, nella certezza rassicurante che ogni parere è legittimo e valido, dal momento che – quando si parla di libri – si parla di letteratura, certo, ma anche e soprattutto di esperienza, di vita, di fantasia e in un certo senso anche di se stessi.
Come vengono scelti i libri? Non ci sono percorsi obbligati, ognuno è libero di proporre dei titoli e di volta in volta si sceglie in base all’interesse manifestato, alle particolari circostanze e alla effettiva disponibilità dei libri nel circuito bibliotecario.
Incontri precedenti
venerdì 11 marzo
Finché il caffè è caldo, di Toshikazu Kawaguchi
venerdì 11 febbraio
Libera chiacchierata sui libri letti
venerdì 14 gennaio
Il pane perduto, di Edith Bruck
venerdì 10 dicembre 2021
Le nozze, di Dorothy West
venerdì 12 novembre 2021
Canale Mussolini, di Antonio Pennacchi
venerdì 8 ottobre 2021
Dieci piccoli indiani, di Agatha Christie
venerdì 10 settembre 2021
Il rosso e il nero, di Stendhal
venerdì 9 luglio 2021
Il contesto, di Leonardo Sciascia
venerdì 11 giugno 2021
Lacci, di Domenico Starnone
venerdì 14 maggio 2021
Le gratitudini, di Delphine de Vigan
venerdì 11 dicembre 2020 (in videoconferenza su piattaforma online)
Chiacchierata su vari libri di Andrea Camilleri
venerdì 13 novembre 2020 (in videoconferenza su piattaforma online)
Almarina, di Valeria Parrella
venerdì 9 ottobre 2020
Diario di un killer sentimentale, di Luis Sepúlveda
11 settembre
La valle dell’Eden, di John Steinbeck
5 agosto
Chesil Beach, di Ian McEwan
2 luglio
Nemesi, di Philip Roth
12 giugno
Il resto è silenzio, di Chiara Ingrao
8 maggio (in videoconferenza su piattaforma online)
I promessi sposi, di Alessandro Manzoni (capitoli 31-32 sulla peste di Milano)
14 aprile 2020 (in videoconferenza su piattaforma online)
Il silenzio delle ragazze di Pat Barker
7 febbraio 2020
Fai piano quando torni, di Silvia Truzzi
10 gennaio 2020
La zona morta, di Stephen King
13 dicembre 2019
Patria, di Fernando Aramburu
8 novembre 2019
Il filo infinito, di Paolo Rumiz
venerdì 11 ottobre 2019
Una questione privata, di Beppe Fenoglio
venerdì 13 SETTEMBRE 2019
M – Il figlio del secolo, di Antonio Scurati
venerdì 12 luglio
Come sugli alberi le foglie, di Gianni Biondillo
14 giugno 2019
Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey, di Mary Ann Shaffer e Annie Barrows
10 maggio 2019
Chiamami col tuo nome, di André Aciman
12 aprile 2019
Gli sdraiati, di Michele Serra
8 marzo 2019
A voce alta, di Bernhard Schlink
8 febbraio 2019
Lila, di Marilynne Robinson
11 gennaio 2019
Harry Potter e la pietra filosofale, di J.K. Rowling
14 dicembre 2018
Il buio oltre la siepe, di Harper Lee
9 novembre 2018
La donna allo specchio, di Eric-Emmanuel Schmitt
12 ottobre 2018
Sofia veste sempre di nero, di Paolo Cognetti
14 settembre 2018
Pastorale americana, di Philip Roth
13 luglio 2018
Il castello dei destini incrociati, di Italo Calvino
8 giugno 2018
Conversazione in Sicilia, di Elio Vittorini
11 maggio 2018
Le cinque persone che incontri in cielo, di Mitch Albom
13 aprile 2018
L’arminuta, di Donatella Pietrantoni
9 marzo 2018
Una donna, di Sibilla Aleramo
9 febbraio 2018
La lunga vita di Marianna Ucrìa, di Dacia Maraini
12 gennaio 2018
Il Dio delle piccole cose, di Arundhati Roy
1 dicembre 2017
Scelta del candidato del libro dell’anno per Fahrenheit. Scelta: Una Storia nera, di Antonella Lattanzi
10 novembre 2017
Non lasciarmi, di Kazuo Ishiguro
6 ottobre 2017
I newyorkesi, di Cathleen Schine
8 settembre 2017
Furore , di John Steinbeck
7 luglio 2017
La camera azzurra, di George Simeon
9 giugno 2017
Benedizione , di Kent Haruf
12 maggio 2017
Il vecchio Pozzo, di Magda Szabò
7 aprile 2017
Racconti, di Anton Čechov
3 marzo 2017
In fuga, di Alice Munro
3 febbraio 2017
Io sono con te, Melania Mazzucco
13 gennaio 2017
Domani nella Battaglia pensa a me, di Javier Marìas
2 dicembre 2016
Scelta del candidato del libro dell’anno per Fahrenheit. Scelta: Quaderni giapponesi , di Igort
11 novembre 2016
Risveglio a Parigi, di Margherita Oggero
7 ottobre 2016
Danny l’eletto, di Chaim Potok
2 settembre 2016
La versione di Barney, di Mordecai Richler
7 luglio 2016
Il grande Gatsby, di Francis Scott Fitzgerald
10 giugno 2016
Truciolo, di Sandor Marai
6 maggio 2016
Le relazioni pericolose, di Choderlos de Laclos
1 aprile 2016
Altai, dei Wu Ming
4 marzo 2016
La variante di Luneburg, di Paolo Maurensig
5 febbraio 2016
L’amica geniale, di Elena Ferrante
8 gennaio 2016
Uno studio in rosso, di Arthur Conan Doyle
4 dicembre 2015
Presagio, di Andrea Molesini
6 novembre 2015
Lo straniero, di Albert Camus
2 ottobre 2015
Ho paura torero, di Pedro Lemebel
4 settembre 2015
La sposa normanna, di Carla Russo
3 luglio 2015
L’abbazia di Northanger, di Jane Austen
5 giugno 2015
Ciò che inferno non è, di Alessandro D’Avenia
8 maggio 2015
La famiglia Winshaw, di Jonathan Coe
10 aprile 2015
La porta, di Magda Szabò
6 marzo 2015
Insciallah di Oriana Fallaci
6 febbraio 2015
Maria, di Lalla Romano
9 gennaio 2015
L’isola di Arturo, di Elsa Morante
5 dicembre 2014
Incontro con l’autore Gabriele Prinelli: presentazione del romanzo “Il mistero di Marignano”
7 novembre 2014
Canne al vento, di Grazia Deledda
3 ottobre 2014
Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve, di Jonas Jonasson
5 settembre 2014
Memorie di Adriano, di Marguerite Yourcenar
11 luglio 2014
D’amore e ombra, di Isabel Allende
6 giugno 2014
Memorie di una geisha, di Arthur Golden
9 maggio 2014
Leggere Lolita a Teheran, di Azar Nafisi
4 aprile 2014
Allegro ma non troppo, di Carlo M. Cipolla
7 marzo 2014
Cronaca di una morte annunciata, di G.G. Marquez
7 febbraio 2014
Espiazione, di Ian McEwan
10 gennaio 2014
Non ti muovere, di Margaret Mazzantini
6 dicembre 2013
L’ombra del vento, di Carlos Ruiz Zafòn
18 ottobre 2013
Stardust, di Neil Gaiman
27 settembre 2013
Anna Karenina, di Lev Tolstoj.
26 luglio 2013
Zia Mame, di Patrick Dennis
2 luglio 2013
Olive Kitteridge, di Elizabeth Strout
4 giugno 2013
Indignazione, di Philip Roth
24 maggio 2013
Il primo gesto, di Marta Pastorino
La piramide del caffè, di Nicola Lecca
Buona fortuna, di Barbara Fiorio
Il diario di Lena, di Lena Muchina
Una notte ho sognato che parlavi, di Gianluca Nicoletti
10 maggio 2013
Il torto del soldato di Erri de Luca
Elogio dell’imperfezione di Rita Levi Montalcini
12 aprile 2013
I materiali del killer, di Gianni Biondillo
22 febbraio 2013
Il giudice e il suo boia, di Friedrich Durrenmatt
1 febbraio 2013
11 gennaio 2013
Rinascimento privato, di Maria Bellonci
23 novembre 2012
Sorella del mio cuore, di C.B. Divakaruni
30 ottobre 2012
Accabadora, di Michela Murgia
5 ottobre 2012
Follia, di Patrick McGrath
14 settembre 2012
Otel Bruni, di Valerio Massimo Manfredi
27 luglio 2012
Boccamurata, di Susanna Agnello Hornby
6 luglio 2012
Novecento, di Alessandro Baricco
e Destinatario sconosciuto, di Katherine Kressmann Taylor
19 giugno 2012
Lo diciamo a Liddy? Una commedia agra
di Anne Fine.
Sembra che ciò le persone leggono in uno stesso libro possa essere così diverso, ed è così interessante lasciare che gli altri amplino il nostro punto di vista, o magari dare un contributo originale alla conversazione…E’ ciò che è avvenuto nella serata del 19 giugno, trascorsa a sviscerare appassionatamente tutti gli intricati e complessi sentimenti, le ipocrisie e le cattiverie delle quattro sorelle protagoniste del romanzo: anche chi non aveva apprezzato il libro ha sicuramente passato una serata divertente.
25 maggio 2012
Oscar e la dama in rosa,
di Eric-Emmanuel Schmitt
e Suite francese
di Irène Némirovski
Varia e interessante la conversazione su questi due romanzi, uno agli antipodi dell’altro. Mentre la breve fiaba di Schmitt ha riscosso un generale gradimento, non altrettanto unanime è stato il parere a proposito di Suite francese: se per qualche lettrice si tratta di un capolavoro, per altre è risultato faticoso portarne a termine la lettura. Certamente la discussione non è stata altrettanto faticosa, anzi!
13 aprile 2012
Il libro scelto per cominciare questa avventura di lettura condivisa è stato Testimone inconsapevole, di Gianrico Carofiglio.
Una lettura che ha suscitato una piacevole chiacchierata, anche se per qualcuno si è trattato di un libro poco significativo, o comunque non avvincente.
Per altre lettrici, invece, è stato molto interessante e coinvolgente entrare nelle vicende umane del protagonista e nel dipanarsi di un processo italiano. Mi piacerebbe davvero conoscerlo, un uomo come l’avvocato Guerrieri… è stato il simpatico commento di una lettrice.
Pareri diversi, ma espressi con garbo e rispetto, in un clima disteso e amichevole. Speriamo che il nostro neonato GdL continui così, accostando sempre nuovi autori e opere, e che possa dare spunti per pensare e divertirsi.
Grazie alla dottoressa Chiara Piergianni, della Biblioteca di Tavazzano, che ci ha gentilmente accompagnato in questa avventura.