La biblioteca aderisce al progetto nazionale Nati per Leggere, ideato in collaborazione da bibliotecari e pediatri italiani per avvicinare le famiglie con bambini al mondo della lettura.
A San Zenone al Lambro il primo approccio tra le giovani famiglie e il servizio di pubblica lettura si verifica spesso nel momento in cui, alla registrazione del nuovo nato presso l’Ufficio Anagrafe, i neogenitori vengono invitati a recarsi in Biblioteca per ritirare un regalo: si tratta di un libro-diario su cui annotare le prime avventure e conservare fotografie e ricordi. La Biblioteca informa quindi i genitori che possono usufruire gratuitamente del servizio prestito e trovare in Sala Ragazzi un luogo accogliente dove anche i più piccoli possono accostarsi all’inesauribile universo della lettura.
La lettura è stata recentemente messa a fuoco dalle neuroscienze come fattore essenziale nello sviluppo del cervello infantile fin dai primi mesi di vita e come strumento privilegiato nella costruzione di una relazione significativa e inscindibile fra genitori e figli. Quando un adulto tiene in braccio la propria neonata o il proprio neonato, comincia subito a intrecciare un dialogo con lei/lui e a mostrargli, raccontargli, cantargli il mondo: i libri sono alleati insostituibili per trovare le parole, le immagini, le filastrocche e le canzoni adatte, per ispirare giochi e scherzi, per dare sempre nuove idee su come interagire insieme. La Biblioteca organizza anche eventi speciali con professionisti preparati: installazioni sensoriali, letture per bambini e genitori, incontri di approfondimento.
Una particolare attenzione viene posta, naturalmente, nella scelta dei libri che la Biblioteca mette a disposizione, le cui caratteristiche devono rispondere alle competenze e ai bisogni delle varie fasce d’età, che non sempre gli adulti conoscono con precisione; per fare un esempio, i neonati fin verso i quattro mesi non sono in grado di distinguere i colori, perciò le immagini dei libri utilizzati risultano più godibili se in bianco e nero o comunque a forte contrasto. E molte altre sono le particolarità da conoscere… per questo il personale della Biblioteca è a disposizione!