Il Servizio di Protezione Civile costituisce un punto di riferimento per interventi in emergenza e fatti calamitosi naturali.
È attento a quanto disposto dalla normativa, che affida all’Ente locale l’attuazione, nel proprio ambito territoriale, delle attività di previsione e degli interventi di prevenzione dei rischi, l’adozione di tutti i provvedimenti, compresi quelli relativi alla preparazione dell’emergenza, necessari ad assicurare i primi soccorsi in caso di eventi calamitosi in ambito comunale e come successo nel recente passato, anche in ambito sovracomunale.
Il Servizio di Protezione Civile mantiene costante i rapporti con la Prefettura, il Comando Provinciale e il distaccamento VVFF, volontari, di protezione civile, l’Ente Provinciale, la Regione, il Coordinamento Provinciale di Protezione Civile e tutte le altre istituzioni del settore tenendo a disposizione di tutte le strutture, mezzi e risorse umane reperibili.
La Sala Operativa è ubicata presso il Comando di Polizia Locale di San Zenone al Lambro.
Il Comune di San Zenone al Lambro ha aderito al COM20 della Protezione Civile che prevede la gestione del Servizio Intercomunale di Protezione Civile Area Sud-Est Milano, la cui sede è ubicata presso il Comune di San Giuliano Milanese.
Inoltre, a Novembre 2013, è stata firmata una convenzione per la gestione in forma associata della funzione di attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi tra i comuni di San Zenone al Lambro e Sordio.
Da parecchi anni è attivo sul territorio il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile (GCVPC) che meglio di tutti conoscono il proprio territorio, sono lo strumento principale per sorvegliare le zone a rischio, lanciare l’allarme in modo tempestivo ed effettuare i primi interventi in caso di necessità.
Da qui puoi accedere al Sito della Protezione Civile Volontari di San Zenone al Lambro.