• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia
  • Aree tematiche
    • Ambiente
    • Casa
    • Certificati e documenti
    • Cultura e tempo libero
    • Denunce
    • Famiglia
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavoro
    • Salute
    • Studio
    • Tasse
    • Trasporti
    • Uffici comunali
    • Volontariato
  • L’Amministrazione
    • Sindaco
    • Segretario Comunale
      • Consiglio comunale
    • Giunta Comunale
    • Consiglio Comunale
      • streaming audio Consiglio Comunale
    • Elezioni 2019
    • Commissioni
    • Regolamenti vigenti
      • Regolamenti superati
    • Albo pretorio on-line
    • Consultazione Atti Storici
    • Statuto
    • Amministrazione trasparente
  • Vivere San Zenone
    • ALBO DEL VOLONTARIATO
    • CAAF E PATRONATO
    • CARTA DEI SERVIZI
    • CENTRO CIVICO LA MERIDIANA
    • CONTROLLO DEL VICINATO
    • Numeri utili
    • Storia
    • Galleria
    • Servizio Prelievi di sangue
    • Medici / Pediatra di Base
    • Associazioni di Volontariato
      • ASSOCIAZIONE AUSER
      • ASSOCIAZIONE PRO LOCO
      • ASSOCIAZIONE COMBATTENTI E REDUCI
      • ASSOCIAZIONE CULTURALE CIOKEMANKA
      • ASSOCIAZIONE NAZIONALE VOLONTARI DI GUERRA
      • ASSOCIAZIONE NOI INSIEME PER L’ORATORIO
      • CARITAS
      • CENTRO ACCOGLIENZA P.L.O.C.R.S.
      • FIAT 500 CLUB
      • GRUPPO PARROCCHIALE GIUSTIZIA E PACE
      • PROTEZIONE CIVILE
      • VOLONTARIE LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI
    • Attività Sportive
    • Farmacie
    • Scuole
    • Piazzola Ecologica
    • Cimitero
    • Archivio news
    • Archivio video
    • Calendario eventi
    • Newsletter
  • Uffici comunali
    • Servizi al Cittadino
      • Termini e condizioni d’uso servizi App IO
      • Anagrafe- Stato Civile – Elettorale
        • Modulistica e indicazione per richiedere la residenza
        • Carta d’Identità (CIE)
        • Stato Civile – Nascita
        • Stato Civile – Matrimonio- Separazione – Divorzio – Unione Civile
        • Stato Civile – Decessi
        • Moduli per le Iscrizioni all’Albo Uso Elettorale
        • Chiedere il rilascio di certificati anagrafici
      • Servizi scolastici e per l’infanzia
      • Servizi Sociali
    • Ragioneria – Personale
    • Ufficio Personale
    • Tributi e Affissioni
      • Modulistica
    • Ufficio Gestione e Pianificazione del Territorio
      • SPORTELLO UNICO PER L’EDILIZIA
      • CIRCOLAZIONE DI TRASPORTI E VEICOLI IN CONDIZIONI DI ECCEZIONALITA’ – L.R. n. 6/2012 e s.m.i.
      • PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.)
      • REGOLAMENTI
      • MODULISTICA
    • Polizia Locale
      • SUAP
      • Messi
      • Commercio
      • MODULISTICA
      • Protezione Civile
    • Biblioteca La Meridiana
      • GRUPPO DI LETTURA
      • Nati per Leggere
      • SERVIZI ONLINE
    • Scuola Civica di Musica

Comune di San Zenone al Lambro

Provincia di Milano

Seguici su:
  • Facebook
  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Vivere San Zenone
  • Uffici comunali
Home » Vivere San Zenone » Storia

Storia

Con la legge 1 maggio 1798 di organizzazione del dipartimento dell’Adda (legge 12 fiorile anno VI a) il comune di San Zenone venne inserito nel distretto di Lodi Vecchio.
In seguito alla legge 26 settembre 1798 di ripartizione territoriale dei dipartimenti d’Olona, Alto Po, Serio e Mincio (legge 5 vendemmiale anno VII), San Zenone fu trasportato nel dipartimento dell’Alto Po, distretto di Paullo.
Il comune rimase nel dipartimento dell’Alto Po, incluso nel distretto III di Lodi, anche in forza della legge 13 maggio 1801 di ripartizione territoriale della Repubblica Cisalpina (legge 23 fiorile anno IX).
Con l’attivazione del compartimento territoriale del Regno d’Italia (decreto 8 giugno 1805 a) San Zenone restò a far parte del distretto III di Lodi, inserito nel cantone I di Lodi: comune di III classe, contava 489 abitanti.
Secondo quanto disposto dal decreto di aggregazione e unione dei comuni del dipartimento dell’Alto Po (decreto 4 novembre 1809 c) al comune di San Zenone, ancora compreso nel cantone II del distretto III di Lodi, fu aggregato il comune soppresso di Santa Maria in Prato: la sua popolazione raggiunse pertanto le 834 unità, salite, cinque anni più tardi, a 1.118 (Compartimento Alto Po, 1814)

tratto da :http://www.lombardiabeniculturali.it/ricerca/?q=san+zenone+al+lambro

Stemma Comune di San Zenone al Lambro

Descrizione Araldica dello Stemma

Troncato semipartito: nel PRIMO d’azzurro a due branche di leone d’oro poste in croce di Sant’Andrea; nel SECONDO d’argento al biscione visconteo d’azzurro, coronato d’oro, ingollante un bambino di carnagione; nel TERZO fasciato di rosso e d’argento

Origini e Simbologia dello Stemma

Lo stemma del Comune di San Zenone al Lambro si è proposto di coniugare alcuni elementi del carattere della popolazione ad elementi di natura storica, desunti dalla posizione topografica.

Le due branche di leone d’oro, “in croce di S. Andrea”, vorrebbero alludere al carattere particolarmente forte e virtuoso della popolazione del Comune.

Il biscione visconteo d’azzurro, in campo d’argento, ingollante un bambino – riprodotto nella seconda sezione dello stemma – che costituisce, con la variante di un colore, lo stemma più tradizionale della famiglia Visconti di Milano, allude al prolungato periodo della dominazione viscontea sul suo territorio. A questo riguardo, è opportuno infatti ricordare che lo stemma di questa storica famiglia lombarda (blasonato a pagina 102 del Volume III del Dizionario storico-blasonico di G.B. di Crollalanza) porta un biscione di colore verde e non di azzurro come nello stemma di San Zenone.

L’espressione araldica “in croce di Sant’Andrea” indica, infine, che due figure araldiche sono disposte fra loro incrociate, in diagonale.

Cronologia – D.P.R. in data 08 aprile 1975 concessione stemma e gonfalone

Caratteristiche:  StemmaPartizione del Campo:

 Semipartito, Troncato Simboli:

 Bambino, Biscione, LeoneColori:

 Argento, Azzurro, Oro, Rosso

 
 

Barra laterale primaria

Vivere San Zenone

  • ALBO DEL VOLONTARIATO
  • CAAF E PATRONATO
  • CARTA DEI SERVIZI
  • CENTRO CIVICO LA MERIDIANA
  • CONTROLLO DEL VICINATO
  • Numeri utili
  • Storia
  • Galleria
  • Servizio Prelievi di sangue
  • Medici / Pediatra di Base
  • Associazioni di Volontariato
    • ASSOCIAZIONE AUSER
    • ASSOCIAZIONE PRO LOCO
    • ASSOCIAZIONE COMBATTENTI E REDUCI
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE CIOKEMANKA
    • ASSOCIAZIONE NAZIONALE VOLONTARI DI GUERRA
    • ASSOCIAZIONE NOI INSIEME PER L’ORATORIO
    • CARITAS
    • CENTRO ACCOGLIENZA P.L.O.C.R.S.
    • FIAT 500 CLUB
    • GRUPPO PARROCCHIALE GIUSTIZIA E PACE
    • PROTEZIONE CIVILE
    • VOLONTARIE LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI
  • Attività Sportive
  • Farmacie
  • Scuole
  • Piazzola Ecologica
  • Cimitero
  • Archivio news
  • Archivio video
  • Calendario eventi
  • Newsletter

Naviga per profilo

  • Anziano
  • Automobilista
  • Bambino
  • Cittadino attivo
  • Consumatore
  • Disabile
  • Donna
  • Elettore / Scrutatore
  • Famiglia
  • Giovane
  • Immigrato (o straniero)
  • Imprenditore
  • Italiano all’estero
  • Lavoratore / In cerca di lavoro
  • Persona con disagio sociale
  • Studente
  • Turista
Valuta questo sito
Comune di San Zenone al Lambro
Comune di San Zenone al Lambro

Provincia di Milano

Footer

Sede e contatti

Comune di San Zenone al Lambro - Milano
Piazza Aldo Moro 2
20070 San Zenone al Lambro (MI)
Tel. 02/98870024 cent.
P.I. 05102380150 - C.F 84504020151
Posta elettronica certificata: sindaco.comune.sanzenone@pec.regione.lombardia.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio on-line
  • Area riservata
  • Contatta l’Amministrazione
  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su:
  • Facebook

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie · © 2018–2023 Comune di San Zenone al Lambro · Tutti i diritti riservati · Logo Magnani Srl